M WOODS È ORGOGLIOSO DI PRESENTARE LA PRIMA MOSTRA MUSEALE IN CINA DELLE OPERE DEL CELEBRE ARTISTA ITALIANO GIORGIO MORANDI (1890-1964), REALIZZATA GRAZIE A UN GRANDE PRESTITO DELLA GALLERIA D'ARTE MAGGIORE G.A.M.
Morandi nacque il 20 luglio 1890 a Bologna, in Italia, e vi trascorse quasi tutta la vita, lavorando in silenzio in un modesto studio e appartamento che condivideva con le sue tre sorelle. I paesaggi e le nature morte di Morandi, acclamati e contemplativi, di piccole dimensioni, attraversano uno spazio poetico che può essere paragonato a quello che il poeta T.S. Eliot descrisse come "l'intersezione dell'eterno con il tempo".
La mostra panoramica presso M WOODS, Giorgio Morandi: The Poetics of Stillness, esplora sei decenni di pratica di Morandi attraverso oltre ottanta opere, dai suoi primi anni di vita, quando espose per la prima volta a Bologna nel 1914, e fu fortemente influenzato da movimenti artistici d'avanguardia come il Cubismo e il Futurismo, al periodo tra il 1930 e il 1956, quando Morandi fu professore di incisione all'Accademia di Belle Arti di Bologna, e il suo lavoro successivo negli anni '60, poco prima della sua morte. Come prima mostra personale museale delle opere di Morandi in Cina, la mostra considera anche le indagini silenziose di Morandi sulla forma, la ripetizione meditativa di nature morte e composizioni introspettive parallelamente ai concetti di atemporalità nel pensiero e nella filosofia sia europei che tradizionali cinesi.
Proprio come gli antichi greci avevano due parole per indicare il tempo, chronos e kairos, la prima per descrivere il tempo cronologico e la seconda per riferirsi alla natura qualitativa del tempo, un momento o un evento speciale nel tempo, anche l'opera di Morandi si discosta dalle categorie temporali classiche per creare profondi spazi di contemplazione all'apice della guerra e del conflitto dei primi del Novecento. Invece di seguire un approccio cronologico, la mostra è assemblata con riferimento alle composizioni di nature morte di Morandi. Vale a dire, nello stesso modo in cui l'artista ha disposto una serie di oggetti diversi per creare un'unica immagine, le gallerie del museo saranno divise in diversi temi che ampliano elementi specifici della pratica di Morandi, come il suo uso della ripetizione e della ricorrenza durante tutta la sua carriera, o la sua indagine a lungo termine sullo scenario naturale di Grizzana, per riunire un ritratto della carriera dell'artista attraverso lavori in diversi media e in diversi periodi della sua vita.
Questi temi sono divisi in quattro sezioni principali: "Transizioni", "Ricorrenza", "Paesaggi" (Paesaggi e fiori) e "Ultime opere su carta". Morandi una volta disse "i sentimenti e le immagini che il mondo visibile risveglia in noi sono molto difficili da esprimere o sono forse inesprimibili con le parole, perché sono determinati da forme, colori, spazio e luce". Per il filosofo tedesco Immanuel Kant, il trascendentale era un modo per comprendere il confine delle cose nel mondo percepibile e suggerì che possiamo comprendere spazio e tempo solo attraverso la nostra interazione con, e la percezione di, oggetti e cose. Questa sezione della mostra ripercorrerà le importanti transizioni e le influenze formative sul linguaggio formale di Morandi, il suo linguaggio formale, attraverso diverse opere chiave come Natura morta, 1914, uno dei suoi primi dipinti di nature morte e Natura morta con bottiglia e brocca, 1915, entrambe opere che l'artista realizzò appena prima di essere chiamato a combattere nella prima guerra mondiale, e Natura morta, 1928, una delle composizioni più note di Morandi che mostra elementi visivi persistenti da quando Morandi fu brevemente associato al movimento della pittura metafisica in Italia che abbracciava idee trascendentali di realtà e oggetti. In mostra sono anche i dipinti di nature morte più insoliti di conchiglie di Morandi, insieme alle sue incisioni e dipinti a olio di piani di tavolo con bottiglie, scatole, vasi e fiori, che riflettono sia il cambiamento nell'ambiente politico del tempo, esemplificato da movimenti artistici come Strapaese, sia un ritorno a modalità artistiche più regionali che sfidano la comprensione degli oggetti oltre il loro significato diretto o la loro natura percepita nel mondo, in uno spazio che né le parole né il solo significato culturale, come mostra Morandi, possono descrivere completamente.
Il metodo di Morandi di ripetere continuamente composizioni e soggetti di nature morte, o "variazioni seriali", è evidenziato nella sezione intitolata "Ricorrenza" e tracciato attraverso l'evoluzione di due oggetti specifici: la bottiglia bianca e il vaso cilindrico bianco come si vede in opere come Natura morta, 1956. Il filosofo Friedrich Nietzsche ha descritto la ricorrenza e l'atemporalità come cicliche: non in termini di quanto a lungo qualcosa dura nel mondo, ma in come le cose si ripetono di nuovo nel tempo e nei molti modi in cui le cose vengono continuate o tramandate nel tempo. “Una bottiglia bianca è tutto ciò che rimane”, disse Morandi nel 1962. Per Morandi l’uso della ripetizione era fondamentale e lo stesso insieme di oggetti veniva rivisitato dall’artista più e più volte in dipinti e incisioni. Questa sezione metterà in evidenza una serie di opere incentrate sulle composizioni di vasi e bottiglie di Morandi dagli anni Venti agli anni Sessanta, oltre a opere della fine degli anni Quaranta, quando ricevette il Primo Premio per la pittura alla Biennale di Venezia del 1948.
"Paesaggi e fiori", metterà in evidenza la ricerca a lungo termine di Morandi sullo scenario naturale di Grizzana e Bologna, e i suoi innovativi dipinti e incisioni di paesaggi che rivelano il suo fascino per l'aria aperta e i paesaggi urbani di Bologna. Qui mostreremo opere chiave come Paesaggio di Grizzana, 1913, la seconda incisione dell'artista mai realizzata. Una galleria specifica all'interno di questo tema sarà anche dedicata all'esplorazione di Morandi dei fiori nella natura morta, con opere come Fiori, 1952, un soggetto per il quale l'artista era profondamente appassionato. Morandi conobbe l'opera degli impressionisti e postimpressionisti francesi come Claude Monet e Paul Cézanne attraverso mostre a Venezia e Roma, ma viaggiò molto poco nel corso della sua vita e attraversò il confine italiano solo poche volte. Questa sezione esporrà dipinti, disegni e incisioni che immortalano lo scenario naturale di Grizzana, una cittadina ai piedi dell'Appennino settentrionale in Emilia-Romagna dove Morandi trascorreva i mesi estivi, insieme ai suoi dipinti di casas colonicas (case coloniche) e paesaggi e schizzi realizzati dalla finestra del suo studio a Bologna.